-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 giorno faDove Andare13 Ottobre 2025
-
A Livorno il nuovo grande evento enogastronomico, MareDiVino e DiGusto, dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 al Modigliani Forum. Livorno…3 di Redazione - 1 giorno faCosa Fare13 Ottobre 2025
-
La crociera alle Canarie con MSC Musica sarà una delle esperienze più affascinanti dell’inverno 2025-2026. MSC Crociere posiziona la sua…2 di Redazione - 5 giorni faCosa Fare9 Ottobre 2025
-
Dal 10 al 12 ottobre 2025 il borgo barocco di Palazzolo Acreide, nel cuore dei Monti Iblei, diventa protagonista di…3 di Redazione - 5 giorni faCosa Fare9 Ottobre 2025
Senza Categoria
Il disastro del nostro parco circolante di Bus
Secondo i dati di ACI il parco circolante complessivo (tutti gli usi) di autobus è composto nel 95% dei casi di mezzi con alimentazione a gasolio e solo il 4% a metano;– il 31% del parco circolante è stato immatricolato prima del 1998, che sale al 45% per gli autobus ante 2001. Gli autobus circolanti di […]

Secondo i dati di ACI il parco circolante complessivo (tutti gli usi) di autobus è composto nel 95% dei casi di mezzi con alimentazione a gasolio e solo il 4% a metano;
– il 31% del parco circolante è stato immatricolato prima del 1998, che sale al 45% per gli autobus ante 2001. Gli autobus circolanti di classe ante Euro3 sono il 51,8% del parco, ma quelli di classe Euro0 sono ancora 22.421, il 23% circa del parco totale.
– gli autobus fino a 20 posti sono l’11% del parco circolante, quelli da 21 40 il 22%, insieme costituiscono il 33% dell’intero parco. Gli autobus specifici con posti tra 41 e 60 rappresentano il 31%, quelli oltre i 61 posti il 34%, insieme pesano per il 65% del parco totale autobus.
Secondo i dati Aci il parco circolante autobus secondo l’uso “pubblico”:
– gli autobus circolanti di classe ante Euro3 sono il 46% del parco, ma quelli di classe Euro0 sono ancora il 17% circa del parco totale. Sono le regioni meridionali ad avere un parco autobus adibito al trasporto pubblico più vecchio ed inquinante: quasi il 52% degli autobus “pubblici” circolanti è di classe Euro0 (vedi tabella in Appendice Statistica).
Secondo i dati Aci il parco degli autobus adibito ad uso “noleggio” e “privati” risulta essere ancora più vecchio: il 58% degli autobus su strada è di classe ante Euro3, e ben il 28,7% è Euro0.
Tra l’altro risultano all’archivio nazionale dei veicoli del Ministero, molti autobus che da anni non effettuano le revisioni di legge, e pertanto non sarebbero autorizzati a circolare.