-
Il wellness in Italia vale 80 miliardi di euro e si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia nazionale. In…2 di Redazione - 5 giorni faNotizie18 Ottobre 2025
-
Le sagre sono l’anima più autentica dell’autunno italiano: eventi che uniscono tradizione, sapori locali e turismo lento. Dalle castagne al…2 di Redazione - 1 settimana faCosa Fare15 Ottobre 2025
-
Il 29 ottobre 2025 è previsto un nuovo sciopero dei voli aerei con possibile cancellazione e ritardi dei voli. Il…2 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
A Torino, il primo autobus navetta a guida autonoma per viaggiare gratis in città. Dal 14 ottobre è possibile viaggiare…3 di Redazione - 1 settimana faNotizie15 Ottobre 2025
-
La Turchia si conferma tra le mete più amate al mondo per il turismo culturale e naturalistico. Quest’anno, la prestigiosa…3 di Redazione - 1 settimana faDove Andare13 Ottobre 2025
Senza Categoria
EvoBus a Vallelunga per la sicurezza stradale
Si è svolta una interessante iniziativa EvoBus per testare sei diversi modelli di autobus Setra e Mercedes-Benz direttamente in pista. Affiancati da tecnici e istruttori di guida sicura OMNIplus, i partecipanti hanno potuto effettuare training e mini-corsi gratuiti. Esperti del settore o semplici appassionati , supportati dal team EvoBus, hanno potuto conoscersi e giocare mettendo […]

Si è svolta una interessante iniziativa EvoBus per testare sei diversi modelli di autobus Setra e Mercedes-Benz direttamente in pista. Affiancati da tecnici e istruttori di guida sicura OMNIplus, i partecipanti hanno potuto effettuare training e mini-corsi gratuiti.
Esperti del settore o semplici appassionati , supportati dal team EvoBus, hanno potuto conoscersi e giocare mettendo alla prova le proprie competenze e abilità. Il tutto è avvenuto nel Centro di guida sicura di Vallelunga, una struttura all’avanguardia in Europa che impiega le più moderne tecnologie per formare i conducenti di ogni tipo di veicolo, compresi gli autobus.
Durante i test drive sono state simulate, nella massima sicurezza, le principali situazioni di pericolo riscontrabili nella guida di tutti i giorni nelle quali i partecipanti hanno imparato a controllare le proprie reazioni, a conoscere i comportamenti del mezzo e ad intervenire nella maniera migliore per controllare il veicolo.
L’impianto, realizzato con grande attenzione e rispetto per l’ambiente, adiacente all’Autodromo Pietro Taruffi dal 1951 tempio del Motorsport, è composto di cinque aree nelle quali è possibile riprodurre tutte le situazioni di pericolo come l’aquaplaning, la guida in condizioni di scarsa aderenza, il sottosterzo ed il sovrasterzo.
I test vengono effettuati utilizzando tecnologie evolute quali resine a bassa aderenza applicate sull’asfalto, muri d’acqua che simulano ostacoli improvvisi, piastre per indurre l’improvvisa sbandata dei veicoli e dispositivi per la simulazione della scarsa visibilità.